Oltre 200 studenti hanno partecipato oggi all’Orientation Day, l’evento organizzato da Confindustria Catania in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Chimiche dell’Università. L’iniziativa si propone di creare un ponte tra il mondo accademico e quello delle imprese, mostrando agli studenti le opportunità offerte dai diversi comparti produttivi del territorio: dal farmaceutico all’alimentare, dall’elettronico al chimico.
“La presenza di dodici aziende qui oggi testimonia la vitalità e la diversificazione del nostro tessuto imprenditoriale” – ha dichiarato la prof.ssa Graziella Malandrino, direttrice del Dipartimento di Scienze Chimiche, aprendo i lavori. “Il nostro obiettivo è dimostrare che le possibilità lavorative sono ampie e concrete anche qui, senza necessariamente cercare opportunità altrove. Invito gli studenti a sfruttare questa occasione per ascoltare, confrontarsi e approfondire le loro curiosità. Questo evento è un’occasione per iniziare a immaginare il proprio futuro professionale.”
Dati incoraggianti sul fronte occupazionale sono stati forniti dalla prof.ssa Vera Muccilli, presidente del corso di laurea magistrale in Scienze Chimiche, dal prof. Salvatore Scirè, coordinatore del Dottorato internazionale in Scienze Chimiche, e dal prof. Salvatore Mirabella, coordinatore del Dottorato in Scienza dei Materiali e Nanotecnologie. Secondo i dati diffusi da Almalaurea, l’88% dei laureati in Scienze Chimiche trova un impiego entro un anno dal completamento degli studi, con un’attesa media inferiore ai cinque mesi per il primo lavoro. Inoltre, il tasso di soddisfazione per la carriera a cinque anni dalla laurea è molto alto.
Marco Causarano, presidente della Sezione Chimici di Confindustria Catania, ha sottolineato l’importanza di eventi come questo per avvicinare i giovani al mondo delle imprese. “Voi siete i protagonisti di domani,” ha affermato, rivolgendosi agli studenti. “Il nostro obiettivo, con questa iniziativa, è quello di ampliare i vostri orizzonti e stimolare la vostra immaginazione. Un chimico non è solo un esperto di processi, ma può diventare dirigente, responsabile qualità, commerciale o figura chiave nel meccanismo produttivo delle aziende. È fondamentale iniziare a costruire il proprio percorso già oggi, scegliendo con consapevolezza il settore in cui sviluppare le proprie competenze. Questo incontro rappresenta un’opportunità straordinaria per conoscere da vicino le realtà aziendali del nostro territorio e per capire quali sono le competenze che fanno la differenza”.
L’Orientation Day si inserisce nell’ambito del protocollo di collaborazione tra Confindustria Catania e il Dipartimento di Scienze Chimiche, un’iniziativa che punta anche a favorire e sostenere un processo di innovazione nell’istruzione e adeguare i piani formativi alle reali esigenze del mondo del lavoro. L’obiettivo è consentire agli studenti l’acquisizione di competenze concretamente spendibili nel panorama professionale.
Le aziende partecipanti, tra cui Abs, Air Liquide Italia Service, Gipsos Raddusa, Maplad, Parmalat Italia, Plastica Alfa, Sibat Tomarchio, Sibeg Coca-Cola, Sicania Chimica, Sifi, Sol e Zoetis Manufacturing Italia, hanno presentato le loro attività, illustrando le prospettive di carriera e le competenze richieste per inserirsi nei diversi settori.